Proroga in arrivo per le polizze catastrofali.

Proroga al 31 ottobre 2025 dell’obbligo per le imprese di assicurarsi contro le catastrofi naturali: è questo quello che anticipa un emendamento di Fratelli di Italia presentato al DL bollette. L’adempimento per le imprese, previsto dall’articolo 1 commi da 101 a 111 della Legge di Bilancio 2024 n.213/2023, è stato fissato al 31 marzo 2025 dal…

Polizze catastrofali al 31 marzo 2025

Le imprese con sede legale in Italia e le imprese non residenti con stabile organizzazione in Italia, sono tenute alla stipula di contratti assicurativi a copertura di rischi catastrofali a danno dei beni materiali entro il 31 marzo 2025. I rischi catastrofali rappresentano uno dei fattori che sta assumendo, progressivamente, sempre più rilevanza ai fini…

Comunicazione all’Agenzia delle Entrate delle rette di frequenza agli asili nido e delle spese scolastiche diverse da quelle universitarie entro il 17 marzo 2025.

Ai sensi del Decreto 30/01/2018 del Ministero delle Finanze gli asili nido pubblici e privati e gli altri soggetti a cui sono versate le rette di frequenza, comunicano all’Anagrafe tributaria, con riferimento a ciascun iscritto, i dati relativi alle spese per la frequenza sostenute nell’anno precedente dai genitori. Gli enti possono avvalersi anche degli intermediari…

Entro il 17 marzo le comunicazioni all’Agenzia delle Entrate per i lavori edilizi condominiali.

Obbligo per gli amministratori di condominio di comunicare all’Agenzia delle Entrate le spese sostenute nel 2024 per interventi di ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica sulle parti comuni degli edifici. Dati destinati a confluire nelle dichiarazioni precompilate del 2025. La scadenza per l’invio è fissata al 17 marzo, posticipata di un giorno a causa della coincidenza…

Nuova sanatoria fiscale 2025, debiti pagabili in dieci anni con la rottamazione quinquies.

Al vaglio del Senato la proposta volta a introdurre una nuova rottamazione per le cartelle esattoriali e a riaprire i termini della definizione agevolata già in corso. L’iniziativa, proposta dalla Lega tramite un emendamento al decreto Milleproroghe, punta a offrire un’ulteriore possibilità ai contribuenti che non sono riusciti a regolarizzare i propri debiti fiscali. L’emendamento…

Controlli Agenzia delle Entrate 2025: tutte le novità.

AVVISO BONARIO, attenzione alla data di elaborazione. Gli avvisi bonari sono comunicazioni con cui l’Agenzia delle Entrate informa i contribuenti degli esiti dei controlli effettuati sulle dichiarazioni. Per gli avvisi bonari emessi dal 2025 è prevista una maggiore flessibilità per le risposte dei contribuenti o per il pagamento all’Amministrazione finanziaria, infatti, più tempo per sanare eventuali irregolarità…

Bonus anziani 2025, in arrivo 850 euro al mese per assistenza domiciliare.

Il Bonus anziani, che entrerà in vigore dal 2025, è un sostegno economico di 850 euro al mese, destinato a persone anziane che vivono in difficoltà. Incentivo per migliorare la qualità della vita degli anziani, spesso in situazioni di solitudine e fragilità. Questa misura, introdotta come progetto sperimentale, sarà valida dal 1° gennaio 2025 fino al 31 dicembre 2026,…

Riforma IRPEF 2025, niente tasse fino a 8500€.

Cosa cambierà nel Fisco con l’arrivo del nuovo anno? Nel Collegato fiscale, convertito in legge, troviamo anzitutto la conferma della riforma Irpef 2024. A partire dal prossimo anno, quindi, questa imposta sarà strutturata da tre scaglioni di reddito e dalle tre aliquote progressive, già viste a partire da quest’anno: 23% per redditi fino a 28.000…

Il Governo punta a introdurre una nuova rottamazione delle cartelle esattoriali.

La rottamazione delle cartelle esattoriali è una misura fiscale avente caratteristiche assai favorevoli per il contribuente debitore. Si tratta di uno strumento introdotto dal legislatore in varie occasioni, al fine di facilitare la riscossione dei crediti da parte dello Stato, dando al contempo la possibilità ai contribuenti di estinguere il loro debito iscritto a ruolo, pagando il capitale ma senza versare sanzioni…