Articoli simili
Nuova Riscossione: discarico cartelle e pagamenti con rate fino a 10 anni.
La riscossione cartelle da parte dell’Agenzia delle entrate cambia veste. Il consiglio dei ministri ha acceso il semaforo verde al decreto legislativo sulla riscossione, nato per snellire il grande magazzino di debiti fiscali, giunto alla spaventosa cifra di 1.200 miliardi di euro. Il via libera definitivo è stato dato il 3 luglio 2024 e la riforma è…
Le agevolazioni per chi assume da settembre 2024
Il Decreto Legge n. 56/2024, cosiddetto Decreto Coesione, convertito in Legge n. 95 del 4 luglio 2024, ha introdotto nuove agevolazioni contributive – seppur non ancora fruibili – riferibili alle nuove assunzioni effettuate dal mese di settembre. Di seguito, si riporta una descrizione delle principali agevolazioni per le assunzioni previste dal Decreto Coesione e delle…
Polizze catastrofali al 31 marzo 2025
Le imprese con sede legale in Italia e le imprese non residenti con stabile organizzazione in Italia, sono tenute alla stipula di contratti assicurativi a copertura di rischi catastrofali a danno dei beni materiali entro il 31 marzo 2025. I rischi catastrofali rappresentano uno dei fattori che sta assumendo, progressivamente, sempre più rilevanza ai fini…
Una cartella di pagamento non notificata ..
Una cartella di pagamento non notificata è, in teoria, nulla poiché il contribuente deve avere la possibilità di difendersi e, in presenza di errori, fare ricorso. Tuttavia quest’ultimo, per proporre impugnazione, deve prima attendere la notifica di un ulteriore atto da parte dell’Agente della Riscossione Esattoriale (ad esempio il pignoramento, un preavviso di fermo o ipoteca) e…
Via libera alla nuova Riscossione: discarico cartelle e pagamenti con rate fino a 10 anni
La riscossione cartelle da parte dell’Agenzia delle entrate cambia veste. Il consiglio dei ministri ha acceso il semaforo verde al decreto legislativo sulla riscossione, nato per snellire il grande magazzino di debiti fiscali, giunto alla spaventosa cifra di 1.200 miliardi di euro. Il via libera definitivo è stato dato il 3 luglio 2024 e la riforma è…
Riforma IRPEF 2025, niente tasse fino a 8500€.
Cosa cambierà nel Fisco con l’arrivo del nuovo anno? Nel Collegato fiscale, convertito in legge, troviamo anzitutto la conferma della riforma Irpef 2024. A partire dal prossimo anno, quindi, questa imposta sarà strutturata da tre scaglioni di reddito e dalle tre aliquote progressive, già viste a partire da quest’anno: 23% per redditi fino a 28.000…